SCDT. La Storia del Drifting in Italia.

Dal Powerslide al Drifting. Dalle lezioni che spiegano come gestire in sicurezza le perdite di aderenza delle vetture a trazione posteriore, al corso che vi farà scoprire tutte le tecniche dell’estrema disciplina dei traversi. L’arte del controsterzo nella sua forma più elevata insegnata dalla prima e più qualificata scuola di Drifting e Powerslide d’Italia.

Il drifting e la guida oltre i limiti di tenuta dell’auto sono l’anima e il motore della SCDT (SoloCurveDiTraverso). Dal 2004, questa organizzazione fondata da Nicola Tesini*, pilota e istruttore di guida, ha lanciato in Italia l’arte inventata oltre un trentennio fa dai giapponesi, promuovendo la prima scuola in Europa dedicata a questa disciplina (DriftFunDay) e la prima serie agonistica nazionale (SUPERDRIFT Professional Challenge).

Oltre alla buona intuizione di proiettare il Drifting in Italia, la SCDT ha fatto scoprire a molti appassionati uno sport unico, entusiasmante e a portata di tutti. Dalla nostra scuola e dai nostri corsi sono usciti oltre tremila allievi, alcuni diventati piloti e campioni di drift, altri semplicemente entusiasti di questo nuovo modo di intendere la guida.

Nel corso degli anni abbiamo capito che imparare divertendosi è il modo migliore per raggiungere questo importante obiettivo di maturazione. Per questo, accanto alle Esperienze e ai corsi Drifting, abbiamo introdotto le attività di Powerslide, pensati per gestire in sicurezza le perdite di aderenza delle vetture a trazione posteriore, proiettando così la scuola verso un più generale concetto di controllo dell’auto.

Un’evoluzione naturale che si riflette oggi nei corsi della “SuperCarControl”, la tutoring-school dedicata alla guida delle Granturismo e delle Supercar stradali.

*Nicola Tesini su Wikipedia

Maestri. Piloti-Istruttori Campioni di Drift.

Maestri più che istruttori. Perché qui è in gioco l’insegnamento di un’arte. Una conoscenza specifica. Qualcosa di più profondo del saper trasmettere i dogmi della guida stradale o sportiva.
Da sempre la SCDT si avvale di alcuni tra i migliori e più titolati piloti italiani di drifting:

  • Simone Pagani (5 volte dominatore della serie nazionale SUPERDRIFT dal 2009 al 2013, vice Campione Italiano Drifting 2018)
  • Manuel Vacca (primo nel King of Italy Drift Super Cup del 2017 e Campione Italiano Drifting 2018)
  • Davide Busi (vincitore del Challenge Drifting KDE 2012/13, secondo nella Coppa Italia Drifting 2015).

Un team di piloti professionisti di elevata estrazione agonistica e preparazione didattica che saranno sempre al vostro fianco, pronti a trasmettervi i segreti e la magica follia di questo sport.

Auto. Guida le più affascinanti Drift Car contemporanee.

Dopo i festeggiamenti per i 15 anni di attività della SCDT (2004-2019), abbiamo deciso di offrire ai nostri clienti alcune tra le vetture più iconiche dell’attuale generazione a trazione posteriore, novità assolute nel panorama internazionale delle scuole di drifting: la Toyota GT86 (model year 2020), la BMW M2 Competition (model year 2021) e la nuovissima Toyota GR86 (model year 2022). Un parco auto di assoluto livello, per il tuo divertimento e la tua sicurezza.

Toyota GT86

Leggerezza e agilità contraddistinguono la Toyota GT86. Un’auto perfetta per conoscere e prendere facilmente confidenza con il drift e le sue tecniche di gestione. Model year 2020, la nostra GT86 è preparata specificamente per la guida di traverso, completa di assetto sportivo regolabile.

  • Motore 4 cilindri boxer, aspirato, 1998 cc
  • Potenza/Coppia 200 cv/205 Nm
  • Cambio manuale 6 rapporti
  • Trazione posteriore/differenziale autobloccante
  • Peso in ordine di marcia 1315 kg
Toyota GR86

E’ l’evoluzione della specie, la nuova Toyota GR86. Prodotta in poche unità, molto ricercata e apprezzata dagli appassionati di japan car, si caratterizza per l’adozione di un nuovo motore boxer aspirato da 2,4 litri di cilindrata che, grazie ad una corposa coppia, cambia il DNA di questa spumeggiante coupé. Un’auto da provare assolutamente per apprezzarne tutto il potenziale.

  • Motore 4 cilindri boxer, aspirato, 2387 cc
  • Potenza/Coppia 234 cv/250 Nm
  • Cambio manuale 6 rapporti
  • Trazione posteriore/differenziale autobloccante
  • Peso in ordine di marcia 1275 kg
BMW M2 Competition

Muscolosa e seducente nelle forme, la BMW M2 Competition rappresenta tra le auto attuali la massima espressione del divertimento, per prestazioni del motore e maneggevolezza del telaio. Caratteristiche che rendono facile e coinvolgente la gestione delle derapate di questa trazione posteriore spinta dal noto 6 cilindri in linea biturbo benzina di 3 litri e 411 cv.

  • Motore 6 cilindri in linea, biturbo, 2972 cc
  • Potenza/Coppia 411 cv/550 Nm
  • Cambio manuale 6 rapporti
  • Trazione posteriore/differenziale autobloccante
  • Peso in ordine di marcia 1550 kg
BMW M3 E36 ed E46

Preparate appositamente per la specialità dei traversi, le BMW M3 E36 ed E46 3.2 da 350 cv – rappresentanti telaistiche di questa disciplina per leggerezza e comportamento dinamico – incarnano la filosofia della vera drift-car. In virtù delle loro caratteristiche, queste auto, messe a disposizione dalla SCDT, sono utilizzate dagli allievi più esperti nelle attività avanzate in pista.

  • Motore 6 cilindri in linea, aspirato, 3246 cc
  • Potenza/Coppia 350 cv/400 Nm
  • Cambio manuale 6 rapporti
  • Trazione posteriore/differenziale autobloccante
  • Peso in ordine di marcia 1250 kg